martedì 6 giugno 2017

LESSICO FAMIGLIARE di N. Ginzburg

Questo libro, celebratissimo, si colloca a un bivio fra Storia (interpretazione di fatti reali, documentati) e Letteratura (la loro rielaborazione in fiction). Sulla qualità della testimonianza non c’è granché da aggiungere: una ricca famiglia di ebrei torinesi, istruita e ben inserita, antifascista, con molti amici fra i notabili piemontesi e non solo, che ha partecipato in modo più o meno attivo alla vita culturale e politica d’Italia. Lo sfondo storico di “resistenza”, che si guadagna la scena nella seconda parte dell’opera, condiziona il giudizio sulla prima, in cui leggiamo perlopiù un diario di piccole manie gergali, provincialismi, capricci, invidie comunissime e un po’ stucchevoli. Il libro migliora al calar del Ventennio, con la sofferenza, il confino, la prigione e i lutti, imponendo il passe-partout di uno “spaccato” umano con pregi e difetti, e l’affermazione di una certa tensione morale. Siccome il problema è l’intento letterario, una pretesa stilistica in cui riverbera in particolare la lezione proustiana, e che è valsa comunque dei premi all’autrice (lo Strega del 1963), per agevolare il processo critico e restringere il campo è d’uopo una simulazione “romanzesca”: basterebbe cambiare i nomi, nella fattispecie quelli di Turati, Kuliscioff, Olivetti, Ginzburg, i Levi in blocco (compreso Carlo), Balbo e Pavese; e poi, a scanso di equivoci, darne uno falso a Giulio Einaudi, l’unico in Lessico Famigliare a non essere menzionato, e alla sua casa editrice (per esempio Federazione Italiana Autori Torino), in modo che queste persone siano tutte considerabili alla stregua di “personaggi” e il libro possa esser letto senza debiti più o meno presunti. L’opera, così svincolata, abbandonata al suo intrinseco valore artistico, offre una realtà di benestanti un po’ sessuofobi, che vanno “a spasso” in Corso Re Umberto, che ogni tanto hanno “pochi denari”, ma affittano case in montagna, che assurgono al ruolo di pionieri degli sport invernali e dello yogurt, che offendono la servitù, che spettegolano, che amano il socialismo e l’Inghilterra (?), che leggono Verlaine e Zola, e trascorrono intere serate a comparare la bellezza degli amici. La loro maturazione civile e morale si compie durante la guerra, cioè all’incirca dopo un centinaio di pagine in cui si erano mossi nell’agio di standard letterari acquisiti, in giacca da camera e pantofole, a tavola, o nel teatro burbero di vecchie baite espiative, al freddo volontario, con pasti frugali per vedere l’effetto che fa la miseria a lungo idealizzata durante l’anno. Occorrono bombe e macerie per renderli un po’ più simpatici – ma il rischio di un simile romanzo, qualora fosse inedito, è che nove editori su dieci non andrebbero oltre pagina cinquanta, abbandonando - chi prima, chi dopo. Il decimo, invece, potrebbe anche leggerlo per intero. Ma con diverse (complesse) perplessità. Intanto sul memoir in sé, il cimento dei dilettanti per antonomasia, perché se è vero che qualunque scrittore ne ha scritto uno, solo una minoranza ha avuto la spudoratezza di sfilarlo dal cassetto e darlo alle stampe. I ricordi, i panni sporchi di famiglia, rappresentano il sottoscala della letteratura, là dove la nevrosi compositiva è bypassata con una materia bell’e pronta. Gli ostacoli tecnici sono aggirati, spianati in una vaga cronologia con sporadici salti temporali - senza bisogno di raccordi, senza dar consistenza alle psicologie in atto, perché – come nel cinema onirico – ci sta un po’ tutto. Il decimo editore avrebbe inoltre delle remore sullo stile da maestra – una che dà a intendere di aver letto i grandi (soprattutto) di Francia, e che dispensa i dattiloscritti delle proprie fatiche a ogni collegio dei docenti: dialoghi infantili (per sottolineare l’eterna giovinezza di una donna anziana), sforzi bohemien che si schiantano con dignità in una soffitta parigina, l’andazzo generale, fra battibecchi e punzecchiature, che non si discosta poi tanto da Casa Vianello. Un Proust semplificato, senza subordinate e travestito da Simone de Beauvoir, confezionato per gli amici che se ne intendono, per chi a quei tempi c’era e ha parecchi motivi per leggere sino alla fine, o per chi avrebbe voluto esserci. Tutti gli altri avranno la sensazione di ritrovarsi in una sala d’aspetto e, giocoforza, di origliare. Io, pur non essendo editore, ho cercato a lungo un’idea letteraria, e trovato qualcosa che vi si avvicina a pagina 194: a proposito di Balbo è scritto: “Il suo parlare correva sul filo d’una ricerca disinteressata, pura e del tutto destituita di scopo. Ma usava far defluire alla casa editrice una parte di ciò che aveva appreso, come chi, cacando per pura necessità di cacare, è tuttavia consapevole di concimare un campo.”

Nessun commento:

Posta un commento